“Integrale della curva di concentrazione temporale del farmaco nel plasma”
Descrizione
L’area sotto la curva di concentrazione temporale del farmaco nel plasma (AUC) riflette l’esposizione effettiva del corpo al farmaco dopo la somministrazione di una dose del farmaco ed è espressa in mg*h/L.
Questa area sotto la curva dipende dal tasso di eliminazione del farmaco dal corpo e dalla dose somministrata. La quantità totale di farmaco eliminato dall’organismo può essere valutata sommando o integrando le quantità eliminate in ogni intervallo di tempo, dal tempo zero (tempo della somministrazione del farmaco) al tempo infinito. Questa quantità totale corrisponde alla frazione della dose somministrata che raggiunge la circolazione sistemica.
L’AUC è direttamente proporzionale alla dose quando il farmaco segue una cinetica lineare. L’AUC è inversamente proporzionale alla clearance del farmaco. Cioè, più alta è la clearance, meno tempo il farmaco passa nella circolazione sistemica e più veloce è il declino della concentrazione plasmatica del farmaco. Pertanto, in tali situazioni, l’esposizione del corpo al farmaco e l’area sotto la curva concentrazione-tempo sono minori.
$$AUC = \color{cyan}{AUC0}-\color{cyan}2 + \color{pink}{AUC2}-\color{pink}4+\color{purple}{AUC4}-\color{purple}{6}+\\\color{yellow}{AUC6}-\color{yellow}{8}+\color{green}{AUC8}-\color{green}{10}+\color{HotPink}{AUC10}-\color{HotPink}{12}+\\\color{RoyalBlue}{AUC last}-\color{RoyalBlue}{infinity}$$
Clinical implications
During clinical trials, il profilo di concentrazione-tempo del farmaco nel plasma del paziente può essere tracciato misurando la concentrazione nel plasma in diversi punti temporali. L’AUC può quindi essere stimata. Conoscendo la biodisponibilità e la dose, la clearance del farmaco può essere calcolata dividendo la dose assorbita per l’AUC. La clearance calcolata è relativamente indipendente dalla forma del profilo concentrazione-tempo. Questo metodo fornisce informazioni preziose sul comportamento farmacocinetico di un farmaco in prova. Può anche essere usato per studiare un cambiamento nella clearance di un farmaco in condizioni cliniche specifiche, come la malattia o la somministrazione concomitante di farmaci.
Termini correlati
La clearance apparente (CL’): In alcuni studi farmacocinetici, la biodisponibilità del farmaco studiato non è nota. La clearance apparente, risultante dalla dose divisa per l’AUC, riflette la clearance del farmaco che non tiene conto della biodisponibilità del farmaco.
Biodisponibilità relativa
Valutazione
$$AUC = {F * D \over CL}$$
Dopo un’iniezione iv in bolo, l’AUC può essere calcolata dalla seguente equazione:
$$AUC = { C(0) \over \lambda}$
Regola trapezoidale: consiste nel dividere il profilo concentrazione-tempo del plasma in diversi trapezi e calcolare l’AUC sommando l’area di questi trapezi.
AUC = Area sotto la curva concentrazione-tempo
F = biodisponibilità
D = dose
CL = clearance
C(0) = concentrazione plasmatica estrapolata al tempo 0
λ = costante di velocità di eliminazione = CL/Vd