- Obiettivi di apprendimento
- Esempio 1: Composizione degli ioni
- Controlla il tuo apprendimento
- Esempio 2: Formazione di ioni
- Check Your Learning
- Composti ionici
- Esempio 3: Predire la formula di un composto ionico
- Check Your Learning
- Esempio 4: Predire la formula di un composto con un anione poliatomico
- Check Your Learning
- Composti molecolari
- Esempio 5: Predire il tipo di legame nei composti
- Verifica il tuo apprendimento
- Concetti chiave e riassunto
- Esercizi
- Glossario
Obiettivi di apprendimento
Al termine di questa sezione, sarai in grado di:
- Definire i composti ionici e molecolari (covalenti)
- Prevedere il tipo di composto formato dagli elementi in base alla loro posizione nella tavola periodica
- Determinare le formule per semplici composti ionici
Nelle reazioni chimiche ordinarie, il nucleo di ogni atomo (e quindi l’identità dell’elemento) rimane invariato. Gli elettroni, tuttavia, possono essere aggiunti agli atomi per trasferimento da altri atomi, persi per trasferimento ad altri atomi, o condivisi con altri atomi. Il trasferimento e la condivisione di elettroni tra gli atomi regolano la chimica degli elementi. Durante la formazione di alcuni composti, gli atomi guadagnano o perdono elettroni, e formano particelle elettricamente cariche chiamate ioni (Figura 1).
Figura 1. (a) Un atomo di sodio (Na) ha lo stesso numero di protoni ed elettroni (11) ed è privo di carica. (b) Un catione di sodio (Na+) ha perso un elettrone, quindi ha un protone in più (11) rispetto agli elettroni (10), dandogli una carica positiva complessiva, indicata da un segno più in apice.
Si può usare la tavola periodica per prevedere se un atomo formerà un anione o un catione, e spesso si può prevedere la carica dello ione risultante. Gli atomi di molti metalli del gruppo principale perdono abbastanza elettroni da lasciarli con lo stesso numero di elettroni di un atomo del gas nobile precedente. Per illustrare, un atomo di un metallo alcalino (gruppo 1) perde un elettrone e forma un catione con una carica 1+; un metallo alcalino-terroso (gruppo 2) perde due elettroni e forma un catione con una carica 2+, e così via. Per esempio, un atomo di calcio neutro, con 20 protoni e 20 elettroni, perde facilmente due elettroni. Ne risulta un catione con 20 protoni, 18 elettroni e una carica 2+. Ha lo stesso numero di elettroni degli atomi del gas nobile precedente, l’argon, ed è simboleggiato Ca2+. Il nome di uno ione metallico è lo stesso del nome dell’atomo di metallo da cui si forma, così Ca2+ è chiamato ione calcio.
Quando gli atomi di elementi non metallici formano ioni, generalmente guadagnano abbastanza elettroni per dare loro lo stesso numero di elettroni di un atomo del gas nobile successivo nella tavola periodica. Gli atomi del gruppo 17 guadagnano un elettrone e formano anioni con una carica 1; gli atomi del gruppo 16 guadagnano due elettroni e formano ioni con una carica 2, e così via. Per esempio, l’atomo di bromo neutro, con 35 protoni e 35 elettroni, può guadagnare un elettrone per fornire 36 elettroni. Questo si traduce in un anione con 35 protoni, 36 elettroni e una carica 1-. Ha lo stesso numero di elettroni degli atomi del gas nobile successivo, il krypton, ed è simboleggiato Br-. (Una discussione della teoria che supporta lo status favorito dei numeri di elettroni dei gas nobili che si riflette in queste regole predittive per la formazione degli ioni è fornita in un capitolo successivo di questo testo.)
Nota l’utilità della tavola periodica nel prevedere la probabile formazione di ioni e la carica (Figura 2). Spostandosi dall’estrema sinistra alla destra della tavola periodica, gli elementi del gruppo principale tendono a formare cationi con una carica uguale al numero del gruppo. Cioè, gli elementi del gruppo 1 formano ioni 1+; gli elementi del gruppo 2 formano ioni 2+, e così via. Spostandosi dall’estrema destra alla sinistra della tavola periodica, gli elementi formano spesso anioni con una carica negativa pari al numero di gruppi spostati a sinistra dai gas nobili. Per esempio, gli elementi del gruppo 17 (un gruppo a sinistra dei gas nobili) formano 1- ioni; gli elementi del gruppo 16 (due gruppi a sinistra) formano 2- ioni, e così via. Questa tendenza può essere usata come guida in molti casi, ma il suo valore predittivo diminuisce quando ci si sposta verso il centro della tavola periodica. Infatti, i metalli di transizione e alcuni altri metalli spesso mostrano cariche variabili che non sono prevedibili dalla loro posizione nella tabella. Per esempio, il rame può formare ioni con una carica 1+ o 2+, e il ferro può formare ioni con una carica 2+ o 3+.
Figura 2. Alcuni elementi mostrano un modello regolare di carica ionica quando formano gli ioni.
Esempio 1: Composizione degli ioni
Uno ione trovato in alcuni composti usati come antitraspiranti contiene 13 protoni e 10 elettroni. Qual è il suo simbolo?
Controlla il tuo apprendimento
Dai il simbolo e il nome dello ione con 34 protoni e 36 elettroni.
Esempio 2: Formazione di ioni
Magnesio e azoto reagiscono per formare un composto ionico. Prevedi quale forma un anione, quale forma un catione, e le cariche di ogni ione. Scrivi il simbolo di ogni ione e nominali.
Check Your Learning
Alluminio e carbonio reagiscono per formare un composto ionico. Prevedi quale forma un anione, quale forma un catione, e le cariche di ogni ione. Scrivi il simbolo di ogni ione e nominali.
Gli ioni che abbiamo discusso finora sono chiamati ioni monoatomici, cioè, sono ioni formati da un solo atomo. Troviamo anche molti ioni poliatomici. Questi ioni, che agiscono come unità discrete, sono molecole elettricamente cariche (un gruppo di atomi legati con una carica complessiva). Alcuni degli ioni poliatomici più importanti sono elencati nella tabella 1. Gli ossianioni sono ioni poliatomici che contengono uno o più atomi di ossigeno. A questo punto del tuo studio della chimica, dovresti memorizzare i nomi, le formule e le cariche degli ioni poliatomici più comuni. Poiché li userai ripetutamente, diventeranno presto familiari.
Nota che c’è un sistema per nominare alcuni ioni poliatomici; -ate e -ite sono suffissi che designano ioni poliatomici contenenti più o meno atomi di ossigeno. Per- (abbreviazione di “hyper”) e hypo- (che significa “sotto”) sono prefissi che significano rispettivamente più atomi di ossigeno di -ate e meno atomi di ossigeno di -ite. Per esempio, il perclorato è {testo{ClO}}_{4}^{-}, il clorato è {testo{ClO}}_{3}^{-}, la clorite è {testo{ClO}_{2}^{-} e l’ipoclorito è ClO-. Sfortunatamente, il numero di atomi di ossigeno corrispondenti ad un dato suffisso o prefisso non è coerente; per esempio, il nitrato è {testo{NO}}_{3}^{}-} mentre il solfato è {testo{SO}_{4}^{2-}. Questo sarà trattato più in dettaglio nel prossimo modulo sulla nomenclatura.
La natura delle forze attrattive che tengono insieme gli atomi o gli ioni in un composto è la base per classificare il legame chimico. Quando si trasferiscono elettroni e si formano ioni, si creano legami ionici. I legami ionici sono forze di attrazione elettrostatica, cioè le forze attrattive sperimentate tra oggetti di carica elettrica opposta (in questo caso, cationi e anioni). Quando gli elettroni sono “condivisi” e si formano molecole, si formano legami covalenti. I legami covalenti sono le forze di attrazione tra i nuclei caricati positivamente degli atomi legati e una o più coppie di elettroni che si trovano tra gli atomi. I composti sono classificati come ionici o molecolari (covalenti) sulla base dei legami presenti in essi.
Composti ionici
Quando un elemento composto da atomi che perdono facilmente elettroni (un metallo) reagisce con un elemento composto da atomi che guadagnano facilmente elettroni (un non metallo), un trasferimento di elettroni di solito avviene, producendo ioni. Il composto formato da questo trasferimento è stabilizzato dalle attrazioni elettrostatiche (legami ionici) tra gli ioni di carica opposta presenti nel composto. Per esempio, quando ogni atomo di sodio in un campione di sodio metallico (gruppo 1) cede un elettrone per formare un catione sodio, Na+, e ogni atomo di cloro in un campione di cloro gassoso (gruppo 17) accetta un elettrone per formare un anione cloruro, Cl-, il composto risultante, NaCl, è composto da ioni sodio e ioni cloruro nel rapporto di uno ione Na+ per ogni ione Cl-. Allo stesso modo, ogni atomo di calcio (gruppo 2) può cedere due elettroni e trasferirne uno a ciascuno dei due atomi di cloro per formare CaCl2, che è composto da ioni Ca2+ e Cl- nel rapporto di uno ione Ca2+ per due ioni Cl-.
Un composto che contiene ioni ed è tenuto insieme da legami ionici è chiamato un composto ionico. La tavola periodica può aiutarci a riconoscere molti dei composti che sono ionici: Quando un metallo è combinato con uno o più non metalli, il composto è solitamente ionico. Questa linea guida funziona bene per prevedere la formazione di composti ionici per la maggior parte dei composti tipicamente incontrati in un corso di chimica introduttivo. Tuttavia, non è sempre vero (per esempio, il cloruro di alluminio, AlCl3, non è ionico).
Si possono spesso riconoscere i composti ionici a causa delle loro proprietà. I composti ionici sono solidi che tipicamente fondono ad alte temperature e bollono a temperature ancora più alte. Per esempio, il cloruro di sodio fonde a 801 °C e bolle a 1413 °C. (Come confronto, il composto molecolare acqua fonde a 0 °C e bolle a 100 °C). In forma solida, un composto ionico non è elettricamente conduttivo perché i suoi ioni non sono in grado di scorrere (“elettricità” è il flusso di particelle cariche). Quando è fuso, tuttavia, può condurre elettricità perché i suoi ioni sono in grado di muoversi liberamente attraverso il liquido (Figura 3).
Figura 3. Il cloruro di sodio fonde a 801 °C e conduce elettricità quando è fuso. (credito: modifica del lavoro di Mark Blaser e Matt Evans)
Guarda questo video per vedere una miscela di sali fondere e condurre elettricità.
In ogni composto ionico, il numero totale di cariche positive dei cationi è uguale al numero totale di cariche negative degli anioni. Quindi, i composti ionici sono complessivamente neutri dal punto di vista elettrico, anche se contengono ioni positivi e negativi. Possiamo usare questa osservazione per aiutarci a scrivere la formula di un composto ionico. La formula di un composto ionico deve avere un rapporto di ioni tale che il numero di cariche positive e negative sia uguale.
Esempio 3: Predire la formula di un composto ionico
La pietra preziosa zaffiro (Figura 4) è principalmente un composto di alluminio e ossigeno che contiene cationi di alluminio, Al3+, e anioni di ossigeno, O2-. Qual è la formula di questo composto?
Figura 4. Anche se l’ossido di alluminio puro è incolore, tracce di ferro e titanio danno allo zaffiro blu il suo colore caratteristico. (credito: modifica del lavoro di Stanislav Doronenko)
Check Your Learning
Predici la formula del composto ionico formato tra il catione sodio, Na+, e l’anione solfuro, S2-.
Molti composti ionici contengono ioni poliatomici (Tabella 1) come catione, anione o entrambi. Come per i composti ionici semplici, anche questi composti devono essere elettricamente neutri, quindi le loro formule possono essere previste trattando gli ioni poliatomici come unità discrete. Usiamo le parentesi in una formula per indicare un gruppo di atomi che si comportano come un’unità. Per esempio, la formula del fosfato di calcio, uno dei minerali delle nostre ossa, è Ca3(PO4)2. Questa formula indica che ci sono tre ioni di calcio (Ca2+) per ogni due gruppi di fosfato. I gruppi {text{PO}}}_{4}^{3-} sono unità discrete, ognuna composta da un atomo di fosforo e quattro atomi di ossigeno, e hanno una carica complessiva di 3. Il composto è elettricamente neutro, e la sua formula mostra un numero totale di tre atomi di Ca, due di P e otto di O.
Esempio 4: Predire la formula di un composto con un anione poliatomico
Il lievito in polvere contiene diidrogeno fosfato di calcio, un composto ionico composto dagli ioni Ca2+ e dagli ioni {\text{H}}_{2}{PO}_{4}^{-}. Qual è la formula di questo composto?
Check Your Learning
Predici la formula del composto ionico formato tra lo ione litio e lo ione perossido, {\text{O}}_{2}^{2-} (Suggerimento: usa la tavola periodica per prevedere il segno e la carica dello ione litio.)
Perché un composto ionico non è formato da singole molecole discrete, non può essere simbolizzato correttamente usando una formula molecolare. Invece, i composti ionici devono essere simbolizzati da una formula che indica i numeri relativi dei suoi cationi costituenti. Per i composti che contengono solo ioni monoatomici (come NaCl) e per molti composti che contengono ioni poliatomici (come CaSO4), queste formule sono solo le formule empiriche introdotte prima in questo capitolo. Tuttavia, le formule per alcuni composti ionici contenenti ioni poliatomici non sono formule empiriche. Per esempio, il composto ionico ossalato di sodio è composto da ioni Na+ e {testo{C}}_{2}{testo{O}}_{4}^{2-} combinati in un rapporto 2:1, e la sua formula è scritta come Na2C2O4. I pedici in questa formula non sono i numeri interi più piccoli possibili, poiché ognuno può essere diviso per 2 per ottenere la formula empirica, NaCO2. Questa non è la formula accettata per l’ossalato di sodio, tuttavia, poiché non rappresenta accuratamente l’anione poliatomico del composto, {text{C}}_{2}{{text{O}}_{4}^{2-}.
Composti molecolari
Molti composti non contengono ioni ma consistono esclusivamente di molecole discrete e neutre. Questi composti molecolari (composti covalenti) risultano quando gli atomi condividono, piuttosto che trasferire (guadagnare o perdere), gli elettroni. Il legame covalente è un concetto importante ed esteso in chimica, e sarà trattato in modo molto dettagliato in un capitolo successivo di questo testo. Possiamo spesso identificare i composti molecolari sulla base delle loro proprietà fisiche. In condizioni normali, i composti molecolari spesso esistono come gas, liquidi basso-bollenti e solidi basso-fondenti, anche se esistono molte importanti eccezioni.
Se i composti ionici si formano solitamente quando un metallo e un non metallo si combinano, i composti covalenti sono solitamente formati da una combinazione di non metalli. Così, la tavola periodica può aiutarci a riconoscere molti dei composti che sono covalenti. Mentre possiamo usare le posizioni degli elementi di un composto nella tavola periodica per predire se è ionico o covalente a questo punto del nostro studio della chimica, dovresti essere consapevole che questo è un approccio molto semplicistico che non tiene conto di una serie di eccezioni interessanti. Esistono sfumature di grigio tra i composti ionici e quelli molecolari, e ne imparerai di più in seguito.
Esempio 5: Predire il tipo di legame nei composti
Predici se i seguenti composti sono ionici o molecolari:
- KI, il composto usato come fonte di iodio nel sale da cucina
- H2O2, la candeggina e il disinfettante perossido di idrogeno
- CHCl3, l’anestetico cloroformio
- Li2CO3, una fonte di litio negli antidepressivi
Verifica il tuo apprendimento
Utilizzando la tavola periodica, predici se i seguenti composti sono ionici o covalenti:
- SO2
- CaF2
- N2H4
- Al2(SO4)3
Concetti chiave e riassunto
I metalli (in particolare quelli dei gruppi 1 e 2) tendono a perdere il numero di elettroni che li lascerebbe con lo stesso numero di elettroni del gas nobile precedente nella tavola periodica. In questo modo, si forma uno ione con carica positiva. Allo stesso modo, i non metalli (specialmente quelli dei gruppi 16 e 17, e, in misura minore, quelli del gruppo 15) possono guadagnare il numero di elettroni necessario per fornire agli atomi lo stesso numero di elettroni del gas nobile successivo nella tavola periodica. Così, i non metalli tendono a formare ioni negativi. Gli ioni con carica positiva sono chiamati cationi, e gli ioni con carica negativa sono chiamati anioni. Gli ioni possono essere monoatomici (contenenti un solo atomo) o poliatomici (contenenti più di un atomo).
I composti che contengono ioni sono chiamati composti ionici. I composti ionici si formano generalmente da metalli e non metalli. I composti che non contengono ioni, ma invece consistono di atomi legati strettamente insieme in molecole (gruppi di atomi senza carica che si comportano come una singola unità), sono chiamati composti covalenti. I composti covalenti di solito si formano da due non metalli.
Esercizi
- Utilizzando la tavola periodica, predici se i seguenti cloruri sono ionici o covalenti: KCl, NCl3, ICl, MgCl2, PCl5, e CCl4.
- Utilizzando la tavola periodica, prevedere se i seguenti cloruri sono ionici o covalenti: SiCl4, PCl3, CaCl2, CsCl, CuCl2, e CrCl3.
- Per ognuno dei seguenti composti, dichiara se è ionico o covalente. Se è ionico, scrivi i simboli degli ioni coinvolti:
- NF3
- BaO,
- (NH4)2CO3
- Sr(H2PO4)2
- IBr
- Na2O
- Per ognuno dei seguenti composti, indicare se è ionico o covalente, e se è ionico, scrivere i simboli degli ioni coinvolti:
- KClO4
- MgC2H3O2
- H2S
- Ag2S
- N2Cl4
- Co(NO3)2
- Per ciascuna delle seguenti coppie di ioni, scrivere il simbolo della formula del composto che formeranno:
- Ca2+, S2-
- {text{NH}}_{4}^{+}, {\text{SO}}_{4}^{2-}
- Al3+, Br- (d) Na+, {\text{HPO}}_{4}^{2-} (e) Mg2+, {\text{PO}}}_{4}^{3-}
- Per ciascuna delle seguenti coppie di ioni, scrivi il simbolo della formula del composto che formeranno:
- K+, O2-
- {testo{NH}}_{4}^{+}, {testo{PO}}_{4}^{3-}
- Al3+, O2-
- Na+, {
- Ba2+, {testo{PO}}_{4}{3}^{3-}
Glossario
legame covalente: forza attrattiva tra i nuclei degli atomi di una molecola e coppie di elettroni tra gli atomi
composto covalente: (anche, composto molecolare) composto di molecole formate da atomi di due o più elementi diversi
legame ionico: forze di attrazione elettrostatica tra gli ioni di carica opposta di un composto ionico
composto ionico: composto composto composto da cationi e anioni combinati in rapporti, che produce una sostanza elettricamente neutra
composto molecolare: (anche, composto covalente) composto di molecole formate da atomi di due o più elementi diversi
Ione monoatomico: ione composto da un solo atomo
oxyanion: anione poliatomico composto da un atomo centrale legato ad atomi di ossigeno
Ione poliatomico: ione composto da più di un atomo