È un sabato sera e sei appena entrato in una stanza affollata alla festa di un amico. La stanza è piena di gente e tutti si stanno divertendo.

Quando giri l’angolo riconosci un vecchio amico appoggiato ad un tavolo. Avvicinandoti a lui noti che sembra che si stia divertendo, ma percepisci che c’è qualcosa che non va.
Hai la sensazione che sia preoccupato, ma in un modo ansioso, come se avesse qualcosa in mente da un po’ di tempo. Puoi semplicemente dire dal suo sguardo che sta contemplando qualsiasi cosa gli passi per la testa da un po’ di tempo. Avvicinandoti a lui gli chiedi in tono sommesso: “Va tutto bene?”.
In pochi millisecondi dopo aver visto il tuo amico il tuo cervello è riuscito a capire il suo complesso stato emotivo e mentale. Anche se non aveva detto una parola, sapevi che qualcosa non andava. Dal modo in cui ballava il suo linguaggio del corpo diceva che si stava divertendo molto, ma la sua faccia diceva qualcos’altro.
Come facevi a sapere che era sconvolto? Certo, potevi vederlo in faccia, ma cosa potevi vedere esattamente? Come sei arrivato a capire cosa stava provando?
Siamo macchine visive
Gli esseri umani hanno la capacità di elaborare grandi quantità di informazioni visive in pochi millisecondi. Facciamo inferenze complesse da queste informazioni nel momento in cui le elaboriamo. I neuroscienziati del MIT hanno scoperto che il cervello può identificare immagini viste per appena 13 millisecondi.
I neuroscienziati del MIT hanno scoperto che il cervello può identificare immagini viste per appena 13 millisecondi.
Si scopre che non sono solo gli oggetti che siamo davvero bravi a identificare, ma ancora di più i volti.
Abbiamo imparato attraverso le nostre esperienze e milioni di anni di evoluzione a capire cosa provano gli altri, permettendoci di fare connessioni complesse tra ciò che vediamo e ciò che si prova.
Le espressioni umane sono però molto complesse. Secondo l’Association for Psychological Science ci sono almeno 3,7 x 1016 diverse combinazioni di espressioni, che è circa lo stesso spazio probabilistico di due jackpot del Powerball. È ancora un mistero (in una certa misura) per i neuroscienziati come siamo in grado di percepire e capire le emozioni degli altri.

Prima che il nostro sistema visivo sia completamente sviluppato, abbiamo difficoltà a distinguere le forme di base. Non riusciamo a distinguere tra un quadrato e un triangolo, un cerchio e un rettangolo, ma possiamo azzerare qualcosa di complesso come una faccia.
In effetti, la ricerca ha dimostrato che i bambini possono persino riconoscere la forma di una faccia prima della nascita.
In pochi millisecondi il nostro cervello è in grado di identificare l’espressione di una persona e fare una connessione tra ciò che quella persona sta mostrando e ciò che sta provando.
Ma che cos’è il volto?
Diciamo che ti ho detto che puoi concentrarti solo su una parte del volto di una persona nel tentativo di identificare il suo stato emotivo. Quale caratteristica selezioneresti? Le orecchie? Le sopracciglia? Bocca?
Quale caratteristica pensi possa fornire la maggior quantità di informazioni sullo stato emotivo di qualcuno?
Guarda ancora questa immagine…

Cosa sta provando?
È felice? triste? arrabbiata? sconvolta? eccitata? Puoi vedere più del 90% della foto ma ora non hai idea di cosa stia provando.
Nota come nella foto ho bloccato i suoi occhi e all’improvviso è molto difficile capire cosa sta provando.
Invertiamo la situazione e vediamo quante informazioni emotive possiamo dedurre ora…

Gli occhi sono una finestra sull’anima
Puoi vedere solo una piccola sezione della foto ma dato che sei in grado di vedere i suoi occhi, puoi capire cosa sta provando. Si capisce che si sente sicura, soddisfatta e a suo agio in quelle che sembrano essere le braccia di suo padre. Il detto “gli occhi sono una finestra sull’anima” è da dove viene questo.

È tutto negli occhi
Nel libro di Robert Sapolsky Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst, stima che l’80% del proprio stato emotivo è comunicato semplicemente attraverso gli occhi.
Guardate gli occhi qui sotto, notate quanto dello stato emotivo è dato via semplicemente dai suoi occhi.


Quando pensate alla vostra prossima campagna di outreach, revisione del sito web o campagna di marketing, se state cercando di trasmettere emozioni è fondamentale tenere a mente questo. Non mostrate solo le facce, ma mostrate gli occhi. Dopo tutto, senza gli occhi mancherete il 90% dell’immagine.
Fino alla prossima volta,
Nate
Per altri contenuti come questo, comprese le ultime novità in economia comportamentale, dati e tecnologia, iscriviti alla mia newsletter.