Disegno dello studio: Confronto delle radiografie funzionali in pazienti consecutivi con dolore lombare con o senza dolore quando ci si siede e alleviato dalla posizione eretta.
Obiettivi: Rilevare segni radiologici possibilmente associati a un sintomo clinico.
Riassunto dei dati di base: Nessun legame è stato stabilito tra l’aumento della mobilità vertebrale e un modello di dolore specifico o un sintomo clinico.
Metodi: Quarantadue pazienti visti consecutivamente con dolori lombari che si manifestano immediatamente quando ci si siede e si alleviano quando ci si alza, sono stati confrontati con 32 controlli il cui dolore lombare non mostrava questo schema. Le radiografie dinamiche sono state fatte in estensione, in posizione eretta, in flessione e seduti nella posizione dolorosa. I segmenti ritenuti responsabili del dolore sono stati identificati confrontando i dati clinici, radiografici e di risonanza magnetica. Sono stati misurati gli angoli dell’endplate, la rotazione e la traslazione. Le radiografie sono state lette due volte da due osservatori indipendenti.
Conclusione: Il dolore lombare che si presenta immediatamente quando ci si siede e si allevia quando ci si alza era statisticamente associato all’instabilità (specificità 100%, sensibilità 31%) o alla marcata perdita anteriore dello spazio discale in flessione (specificità 87%, sensibilità 55%).