Nel 1871 si erano formati due nuovi grandi stati d’Europa: l’impero tedesco e il regno d’Italia. Il nuovo impero tedesco, sotto la mano di Otto von Bismarck, fu guidato con attenzione, sempre con un occhio alla Francia, perché la guerra franco-prussiana (1870-71) aveva lasciato la Francia assetata di vendetta e di recupero delle province perdute di Alsazia e Lorena.
La Germania si era alleata con la Russia e l’Austria-Ungheria nella Lega dei Tre Imperatori, ma l’Austria-Ungheria e la Russia non erano le migliori amiche, in parte perché erano in contrasto sui Balcani e in parte perché la Russia rappresentava il movimento panslavo, il cui programma minacciava l’esistenza stessa dell’Austria-Ungheria. Il trattato di Santo Stefano (1878), in seguito alla guerra russo-turca, favorì la causa del panslavismo attraverso la creazione di un grande stato bulgaro e offese l’Austria-Ungheria e la Gran Bretagna. Una conferenza europea (1878; vedi Berlino, Congresso di), convocata per rivedere il trattato, causò un forte declino nell’amicizia tra la Russia da un lato e l’Austria-Ungheria e la Germania dall’altro; Bismarck formò (1879) un’alleanza difensiva segreta, la Doppia Alleanza, con l’Austria-Ungheria.
Nel 1882 l’Italia, arrabbiata con la Francia principalmente perché la Francia aveva anticipato un’avanzata italiana occupando Tunisi, firmò un altro trattato segreto, che la legava alla Germania e all’Austria-Ungheria. Così fu formata la Triplice Alleanza. Fu periodicamente rinnovata fino al 1913. Nel 1882 la Serbia si unì all’alleanza, in effetti, attraverso un trattato con l’Austria-Ungheria. La Romania si unì al gruppo nel 1883, e fu creato un potente blocco dell’Europa centrale. L’Italia fin dall’inizio non era così saldamente legata a nessuno dei suoi alleati come lo erano la Germania e l’Austria-Ungheria l’una all’altra. L’Italia era infatti rivale dell’Austria-Ungheria nei Balcani e in particolare per il controllo dell’Adriatico; inoltre rimanevano problemi territoriali irrisolti (vedi irredentismo). La Triplice Alleanza, tuttavia, trasformò la storia diplomatica in nuovi canali.
- Introduzione
- Formazione della Triplice Alleanza
- Formazione della Triplice Intesa
- La Tempesta nascente
- Bibliografia