Ci sono due obiettivi specifici per questa prima fase del progetto:
- Raccogliere dati acustici e accelerometrici a breve termine su gruppi di pazienti con sovraccarico di volume prima e dopo una diuresi riuscita di quantità di fluido che sono abbastanza grandi da permettere robusti test statistici di misure derivate.
- Determinare se le misure dirette (basate su approcci precedentemente sviluppati per il monitoraggio acustico e ACC della funzione vocale possono differenziare tra i modelli ipervolemici e optivolemici.
2.2 Giustificazione dello studio clinico Lo studio valuterà se le misure acustiche e accelerometriche della voce e della produzione vocale hanno la sensibilità per rilevare un cambiamento clinicamente significativo nello stato del fluido polmonare per i pazienti con sindrome da insufficienza cardiaca acuta confermata con congestione polmonare. I cambiamenti del fluido polmonare nella sindrome da insufficienza cardiaca acuta sono difficili da diagnosticare e valutare. Una metodologia osservazionale in cieco è stata scelta come il disegno di studio più appropriato per comprendere i cambiamenti nei valori del fluido polmonare nei pazienti con sindrome da insufficienza cardiaca acuta con congestione polmonare. L’endpoint primario è la correlazione significativa dei cambiamenti nelle caratteristiche della voce e del discorso con il cambiamento dell’acqua corporea totale misurata dal cambiamento del peso durante il ricovero in ospedale.
2.3 Precisione della misurazione Gli endpoint esplorativi saranno di determinare le distribuzioni dei valori del fluido polmonare per i pazienti con sindrome acuta di insufficienza cardiaca confermata e di determinare se le misurazioni acustiche e basate su accelerometro hanno una sensibilità sufficiente per rilevare i cambiamenti nello stato del fluido polmonare in una popolazione ricoverata sintomatica. L’accertamento dell’eziologia sottostante all’insufficienza cardiaca aiuterà a determinare come essa possa contribuire alla sintomatologia e ai cambiamenti nelle misure acustiche e accelerometriche della voce e della produzione vocale. I tipi di analisi che possono essere eseguiti sul segnale acustico aereo (microfono) sono in qualche modo limitati dai livelli di rumore di fondo nell’ambiente di registrazione, in particolare per quanto riguarda alcune delle misure acustiche relative alla qualità della voce. Per questo motivo si propone che le registrazioni della produzione voce/parlato per questo studio pilota siano ottenute simultaneamente con un microfono e un accelerometro miniaturizzato posizionato sul collo (ACC). L’ACC è relativamente immune al rumore ambientale, e siamo stati in grado di estrarre alcune misure relative alla qualità della voce dal segnale ACC. L’ACC è facilmente posizionato sul collo anteriore appena sopra la tacca clavicolare usando del nastro adesivo biadesivo di grado medico (vedi Figura 1). Il protocollo di registrazione sarà composto da: 1) vocali sostenute, 2) frasi standard e un brano di lettura, e 3) 30 secondi di discorso spontaneo. Le registrazioni saranno effettuate prima, durante e dopo un episodio acuto di insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Ogni sessione di registrazione dovrebbe durare meno di 10 minuti.
3 PROTOCOLLO DI STUDIO 3.1 Disegno e obiettivo dello studio – vedi sopra
3.2 Durata dello studio L’iscrizione allo studio dovrebbe durare circa 4 mesi, compresa l’arruolamento.
3.2.1 Procedura di iscrizione e procedura di follow-up I pazienti saranno selezionati e iscritti prima del ricovero richiesto per la loro gestione medica. I soggetti arruolati nello studio avranno le loro registrazioni vocali di base effettuate entro 24 ore dall’ammissione. Dopo la misurazione dell’indice, tutti i soggetti avranno le loro registrazioni eseguite quotidianamente entro le prime 96 ore e alla dimissione e/o al raggiungimento del peso secco presunto. A discrezione dello sperimentatore, le registrazioni vocali possono essere ottenute più frequentemente ma non più di una volta al giorno del ricovero in ospedale fino a un massimo di dieci (10) giorni.
Criteri di inclusione ed esclusione: vedi sotto
4.0 OutComes – Vedi sotto per gli endpoint primari e secondari
5 Metodi statistici 5.1 Introduzione Questo è uno studio osservazionale. I soggetti vengono arruolati nello studio per tutta la durata della loro degenza fino a un massimo di 10 giorni. L’obiettivo dell’analisi statistica è quello di determinare, tramite la correlazione di Pearson, se le misure della voce e del discorso hanno una precisione sufficiente per rilevare cambiamenti clinicamente significativi nello stato di volume complessivo per i soggetti affetti da sindromi acute di insufficienza cardiaca.
5.2 Conferma di una riduzione del volume dei fluidi corporei Per confermare che una riduzione clinicamente significativa dello stato di volume complessivo si è verificata durante il periodo di registrazione della voce, un cardiologo esaminerà tutte le cartelle cliniche pertinenti relative al paziente e determinerà indipendentemente se il ricovero ha comportato una riduzione del sovraccarico di volume. Avrà accesso alle cartelle cliniche di origine e a qualsiasi informazione aggiuntiva che si renda disponibile dopo la valutazione in ambiente ospedaliero. Queste informazioni comprenderanno: la lettura dei roentgenogrammi del torace ottenuti nel dipartimento di emergenza o in degenza da parte di un radiologo, l’anamnesi ottenuta da una cartella clinica che non era disponibile per i medici del dipartimento di emergenza al momento della presentazione, i risultati dei test successivi, come l’ecocardiografia, l’angiografia con radionuclidi o la ventricolografia sinistra, eseguita al momento del cateterismo cardiaco, e il corso dell’ospedale per i pazienti ammessi in ospedale.
6 Analisi statistica 6.1. Analisi dei dati
Approcci di elaborazione digitale del segnale saranno per estrarre le seguenti misure dai segnali acustici e ACC:
A. Vocali sostenute: misure relative alla qualità della voce, compresa la perturbazione (jitter e shimmer) e i livelli di segnale-rumore (misure armoniche-rumore, spettrali e cepstrali), e le posizioni di frequenza delle risonanze subglottali.
B. Discorso connesso (frasi, lettura e discorso spontaneo): misure relative ai parametri di lunghezza dei segmenti sonori, soprasegmentali e dell’enunciato, inclusi l’altezza (frequenza fondamentale), la loudness (livello di pressione sonora relativa) e l’articolazione/tempistica (durata dei segmenti sonori, transizioni di formanti vocaliche, pause).
7 Visite di studio 7.1 Valutazioni e parametri pre-iscrizione
Le procedure e i protocolli pre-iscrizione per tutti i soggetti seguiranno la pratica ospedaliera standard ma dovrebbero, come minimo, includere quanto segue:
- Demografia del soggetto
- Storia ed esame fisico, compreso il peso
- Anamnesi medica
- Dispnea come quantificata dallo strumento VAS
- Livello ematico NT-proBNP
7.2 Durante l’iscrizione
- Voce assessment
- Peso e altri segni vitali
- Scala analogica visiva della dispnea (DVAS)
- Valutazione globale dei sintomi (GVAS)
- N-terminal pro-brain natriuretic peptide NTproBNP
7.3 Alla dimissione (o quando ritenuto a peso secco) valutazione (max 10 giorni dopo l’ammissione)
- Voce assessment
- Peso e altri segni vitali
- Dyspnea visual analog scale (DVAS)
- Valutazione globale dei sintomi (GVAS)
- (NTproBNP)